Richiesta di patrocinio

  • Servizio attivo

È possibile richiedere il patrocinio oneroso oppure non oneroso per iniziative o progetti di particolare rilevanza per la città.


A chi è rivolto

Il patrocinio può essere concesso a singole iniziative realizzate da:

  • pubbliche amministrazioni;
  • enti di diritto privato che svolgono un'attività diretta a soddisfare interessi morali, culturali, sportivi, socio-assistenziali, ricreativi e ambientali, anche ai non soci o iscritti, e il cui atto costitutivo o statuto preveda l'assenza di scopo di lucro;
  • associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, associazioni sportive dilettantistiche;
  • organizzazioni non governative e cooperative sociali;
  • parrocchie ed enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, nonché altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato un'intesa ai sensi dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione, presenti sul territorio comunale, esclusivamente per l'organizzazione di iniziative non confessionali volte all'integrazione sociale e culturale, che si ritengono rilevanti per il carattere educativo rivestito.

Descrizione

Il patrocinio è l’adesione del Comune a iniziative, attività o progetti di particolare rilevanza per la città e il suo territorio, ritenuti meritevoli di apprezzamento per le finalità perseguite, rivolti alla comunità locale e organizzati dai soggetti indicati nel capo terzo. In questa tipologia rientrano anche i patrocini onerosi, che prevedono la possibilità di concedere oltre al patrocinio una serie di servizi e agevolazioni.

Il patrocinio può essere:

  • non onerosoquando la concessione comporta la possibilità di fregiarsi del logo del Comune senza che vi sia il riconoscimento di alcun beneficio economico o comunque costi diretti a carico dell’Amministrazione comunale;
  • onerosoquando la concessione comporta la possibilità di fregiarsi del logo del Comune unitamente ad un contributo finanziario, quantificato anche se figurativo, a titolo di compartecipazione alle spese e all’eventuale possibilità di utilizzo di spazi e beni comunali o alla concessione di esenzioni fiscali o contributo in termini di servizi.

Il patrocinio può essere concesso a iniziative che soddisfino i seguenti requisiti:

  • apportino un significativo contributo alla comunità;
  • favoriscano lo sviluppo della solidarietà e siano ispirate a principi di tolleranza;
  • rispondano alle linee programmatiche dell’Amministrazione comunale;
  • siano pubbliche, con accesso libero, e garantiscano la libera espressione delle opinioni;
  • siano senza scopo di lucro, ad eccezione di quanto previsto a seguire.

Iniziative con scopo di lucro
Qualora l’iniziativa abbia scopo di lucro, il patrocinio può essere concesso esclusivamente quando ricorre uno dei seguenti casi:

  • quando gli utili sono devoluti in beneficenza, con l’indicazione esatta delle quote destinate in beneficenza, dei soggetti beneficiari e dell’impegno a presentare certificazione dell’avvenuto versamento;
  • a sostegno di iniziative di particolare rilevanza e aventi caratteristiche tali da promuovere l’immagine e il prestigio del Comune di Castelnovo Bariano

Casi di esclusione dal patrocinio
Sono escluse dalla concessione del patrocinio le iniziative:

  • che siano promosse da partiti o movimenti politici, da organizzazioni, comunque denominate, che rappresentino categorie o forze sociali, nonché da ordini e collegi professionali, a esclusivo fine di propaganda o proselitismo, o per finanziamento della propria struttura organizzativa;
  • non coincidenti o in conflitto con le finalità del Comune o che risultino negative per l’immagine dell’Amministrazione comunale;
  • che costituiscono pubblicizzazione o promozione di attività finalizzate prevalentemente alla vendita di opere, prodotti o servizi, di qualsiasi natura.

Come fare

Per richiedere il patrocinio dell'Amministrazione comunale occorre presentare apposita istanza almeno 30 giorni prima della data di svolgimento dell'iniziativa, che deve contenere tutti gli elementi utili per consentire al Comune di valutarne l'ammissibilità.

In particolare l'istanza di patrocinio oneroso deve contenere:

  • la data e il luogo in cui si svolgerà la manifestazione o l'iniziativa;
  • l'esatta descrizione del soggetto richiedente e della sua attività statutaria;
  • il programma dettagliato della manifestazione o iniziativa;
  • gli obiettivi e le motivazioni della manifestazione o iniziativa;
  • eventuale richiesta di accesso ad altri benefici quali ad esempio l'accesso agevolato a sale e/o spazi/strutture comunali;
  • ogni eventuale ulteriore notizia utile a valutarne l'ammissibilità.

La domanda va inviata all'ufficio Protocollo del Comune tramite  pec all'indirizzo protocollo.comune.castelnovobariano.ro@pecveneto.it, tramite mail all’indirizzo segreteria@comune.castelnovobariano.ro.it, oppure presentandosi di persona.

Concessione del patrocinio

La richiesta per la concessione di un patrocinio da parte del Comune di Castelnovo Bariano deve essere presentata almeno 30 giorni prima della realizzazione dell’iniziativa, tramite il modulo allegato alla presente.

I patrocini non verranno concessi per iniziative già concluse o già avviate al momento della presentazione della domanda.

Cosa serve

Compilare il modulo allegato alla presente.

Cosa si ottiene

La concessione del patrocinio.

Tempi e scadenze

Occorre presentare apposita istanza almeno 30 giorni prima della data di svolgimento dell'iniziativa.

Quanto costa

La concessione del patrocinio può essere gratuita o onerosa.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri