Richiedere permesso di Occupazione Suolo Pubblico

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere la concessione a fruire degli spazi comunali


A chi è rivolto

Coloro che vogliono occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione oppure necessità di posizionare banchetti per pubblicità etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.

Descrizione

Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.

Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.

Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.

Come fare

Puoi richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Si può richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che si fornirà nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui si riceveranno le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

In alternativa è possibile inviare una mail all’Ufficio Tecnico.

  • Spid, Cie o CNS per accedere ai servizi online.

Cosa si ottiene

A seguito di istruttoria, la concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Puoi richiedere la concessione temporanea all'occupazione di suolo pubblico fino a 30 giorni prima dell'inizio dell'occupazione.

La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, pertanto si consiglia. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino.

Quanto costa

La tariffa da corrispondere verrà comunicata da parte della Ditta incaricata alla gestione del Canone Unico Patrimoniale nella fase conclusiva dell’iter.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri