È un'autorizzazione che deve essere richiesta al Sindaco del Comune di residenza da coloro che si trovano nella condizione di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. È infatti previsto il rilascio di un contrassegno che consente la circolazione e la sosta dei veicoli, al servizio delle persone con disabilità, sul territorio nazionale e negli Stati membri dell'Unione Europea.
Nel caso in cui la certificazione medica riconosca l'esistenza delle condizioni di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta per un periodo limitato di tempo, il contrassegno è temporaneo. Nel caso sia permanente, il contrassegno ha validità quinquennale e deve comunque essere rinnovato alla scadenza.
L'autorizzazione può quindi essere permanente o temporanea, in relazione a quanto stabilito dal certificato rilasciato dall'ASL di appartenenza o dal verbale di Commissioni mediche integrate, che devono sempre attestare l'impedita o ridotta capacità deambulatoria ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992.
Il contrassegno viene annoverato tra i documenti di riconoscimento dalla nota n. 11058 del 5/3/2013 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il pass consente la sosta e la circolazione su tutto il territorio nazionale e nei paesi dell'Unione Europea. Il contrassegno è strettamente personale, utilizzabile su più mezzi e va esposto in maniera visibile all'interno del veicolo: l’importante è che a bordo ci sia sempre l’intestatario.