Contributo regionale “BUONO LIBRI” 2023-2024

Dettagli della notizia

Rendiamo noto in allegato l'avviso della Regione Veneto relativo al Buono Libri per l'Anno Scolastico-Formativo 2023/2024.

Data:

18 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Veneto ha pubblicato il bando del Buono Libri a.s. 2023/2024. Il buono libri è un beneficio economico concesso per le spese sostenute per l’acquisto per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi, per l'anno scolastico-formativo 2023/2024.

Le domande si presentano esclusivamente sulla piattaforma: https://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb

CHI PUO' RICHIEDERLO?

Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto che:

  1. frequentano, nell’anno 2023-2024 o Istituzioni scolastiche: secondarie di I e II grado, statali, paritarie, non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”) o Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono i percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale e che non ottengono dalla Regione il rimborso delle spese per i libri di testo forniti agli studenti;
  2. hanno il seguente ISEE 2023:
    • Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile € 200,00, compatibilmente con le risorse disponibili;
    • Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile € 150,00, concesso in proporzione alle risorse disponibili.

COME FARE LA DOMANDA?

La domanda andrà compilata tramite l'apposito portale online.

IL RICHIEDENTE dal 18/09/2023 al 20/10/2023 (ore 12.00 - termine perentorio):

  •  entra nella pagina internet dedicata: BUONO LIBRI
  • va nella parte: RISERVATO AL RICHIEDENTE;
  • apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente
  •  clicca sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si identifica utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d'Identità Digitale), CIE ( Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  •  compila tutti i campi del Modulo web di domanda seguendo le istruzioni riportate sopra ogni campo;
  •  clicca sul pulsante “SALVA DOMANDA”: si visualizza così la domanda con il numero identificativo (la domanda è visualizzabile anche dal Comune);
  • Si reca presso il Comune di residenza dello studente (con consegna diretta o invia tramite mail, PEC o raccomandata: info@comune.castelnovobariano.ro.it o protocollo.comune.castelnovobariano.ro@pecveneto.it) con copia della ricevuta invio domanda già inserita via web (o numero identificativo);

LA DOMANDA INVIATA DEVE ESSERE CONSEGNATA AL COMUNE ASSOLUTAMENTE ENTRO IL TERMINE DEL 20/10/2023 ORE 12.00, CON LA DOCUMENTAZIONE. IN MANCANZA, IL CONTRIBUTO NON POTRÀ PERFEZIONARSI E QUINDI NON POTRÀ ESSERE OGGETTO DI LIQUIDAZIONE.

Ultimo aggiornamento: 26/09/2023, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri